Giudici

Book Cover: Giudici
Published:
Editors:
Narrators:
Genres:
Excerpt:

Tre fra i piú importanti narratori italiani si confrontano con una figura centrale della nostra società: il giudice. E provano a indagarne i punti di crisi, di conflitto, di tensione. Camilleri mette in scena un giudice catapultato da Torino in Sicilia poco dopo l’Unità d’Italia. Il suo candore gli impedisce di vedere i pericoli che lo minacciano e per questo, suo malgrado, lui diventa un esempio di coraggio estremo, una leggenda nell’amministrazione della giustizia. De Cataldo ambienta la storia nell’Italia di oggi e racconta in chiave ironica la dannazione della giustizia – e allo stesso tempo la sua necessità – vista dalla camera di consiglio di un’aula di corte d’assise. Lucarelli narra la storia di un giudice dal punto di vista di un poliziotto della sua scorta, assegnata senza che il giudice ne avesse bisogno. Almeno cosí sembra, prima che inizino ad accadere strani episodi e tutti comincino ad avere paura...

One Comment

  1. Enrico Monzatti

    In questo libro edito da Einaudi, i tre scrittori: Camilleri, De Cataldo e Lucarelli ci offrono la possibilità di scoprire come i giudici vivono personalmente il proprio rapporto con la giustizia. Uomini e donne con le abitudini, i vizi e le virtù come tante persone ma che si distinguono per il loro gravoso compito di indagare nell’animo umano di coloro che infrangono la legge. Nelle storie dei tre giudici protagonisti si percorrono le pagine più scottanti della nostra Italia dal periodo postunitario fino alla strage della stazione di Bologna del 2 agosto del 1980.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content